Paolo Sorgentone e Michele Mecatti hanno aperto questa bottega nel 1998, unendo le diverse esperienze professionali acquisite nel corso degli anni per riuscire ad offrire, ai musicisti di strumento ad arco, un’assistenza completa. La nostra attività principale è la costruzione di strumenti che realizziamo singolarmente, interamente di mano propria, con metodi artigianali tradizionali e con materiali ben stagionati e di prima scelta. Ciò garantisce un prodotto d’autore, riconoscibile nella sua personalità, nelle scelte stilistiche oltre che per le caratteristiche acustiche.
A questa produzione riusciamo ad affiancare un certo numero di strumenti realizzati da nostri apprendisti, sempre rigorosamente fatti a mano, sotto la nostra guida, con nostri materiali e da noi garantiti. Potrete usufruire di un’assistenza che va dai restauri più impegnativi alle riparazioni correnti, inclusi i servizi di manutenzione e riparazione degli archi. Nella “registrazione” degli strumenti il nostro impegno è mirato alla personalizzazione della messa a punto in base alle diverse esigenze di ogni singolo musicista. Oltre agli strumenti da noi prodotti disponiamo di strumenti diversi per qualità, epoca e provenienza.
I prezzi dei nostri prodotti sono valutati con estrema attenzione e definiti grazie alla nostra esperienza trentennale nel mercato internazionale degli strumenti ad arco. Non troverete da noi presunte “occasioni imperdibili”, ma semplicemente un giusto prezzo che consenta, tra l’altro, di soddisfare i punti elencati accanto.
News
Per leggere l'intero contenuto cliccare sul titolo o sull'immagine, oppure consultare l'archivio.
Oggi mettiamo a confronto due violini costruiti da un importante liutaio Toscano attivo a Firenze nella prima metà del ‘900: Fernando Ferroni.
Ferroni si avvicina alla liuteria da autodidatta in età già avanzata e si avvale dei consigli di Valentino De Zorzi, figura di grande riferimento della liuteria Toscana di fine ‘800 e primo ‘900.
Violoncello Marino Capicchioni - Rimini 1957
Patrizio Serino al violoncello di Marino Capicchioni
Nella nostra bottega sono nati centinaia di strumenti che hanno preso le strade più diverse, suonati nelle orchestre di tutto il mondo. Il violino che vi presento fu acquistato da Mariarosaria D’Aprile, allora poco più che bambina, nel 1998. Ha Accompagnato Mariarosaria nella sua carriera e da poco è tornato disponibile nella nostra bottega.
Questo violino è costruito sul modello Domenico Montagnana, dai rilievi che ho raccolto sul celebre violino di Cristiano Rossi.